Wiki Loves Monuments Italia edizione 2014 – Posta Fibreno: Clic si parte
Anche il Comune di Posta Fibreno partecipa alla terza edizione del concorso Wiki Loves Monuments Italia 2014, la grande gara fotografica che nel 2013 ha raccolto oltre ottomila foto di monumenti e l’adesione di circa duecento enti. Fotografare i beni del territorio affinché possano essere valorizzati e conosciuti da un numero sempre maggiore di persone. E’ con questo intento che la Giunta comunale ha deciso di aderire alla campagna “Wiki Loves Monuments Italia”.
Per l’occasione, in ottemperanza a quanto stabilito dal Codice Urbani (D.lgs 42/2004) che sancisce l’impossibilità di fotografare monumenti e diffonderne le foto senza una precisa autorizzazione da parte degli Enti pubblici territoriali che li hanno in consegna: il Comune di Posta Fibreno, Ente Gestore della Riserva Naturale “Lago di Posta Fibreno”, ha scelto di “liberare” tra i beni posti sotto la sua giurisdizione il vecchio Mulino ad Acqua, il Museo Naturalistico Etnografico, l’Isola Galleggiante ed il sentiero Taurino di recente apertura che consente ai visitatori d’ammirare da vicino il lago e la sua ricca biodiversità.
L’appuntamento per i cittadini ed i turisti è fino al 30 settembre 2014: collegandosi al sito http://www.wikilovesmonuments.it si possono caricare su Wikimedia Commons le immagini dei luoghi che possono essere fotografati durante questa edizione.
CHI PARTECIPA:Tutti possono partecipare! Foto amatori – Professionisti – Persone di ogni età |
COME SI PARTECIPA:
www.wikilovesmonuments.it. La fotografia può essere stata fatta in passato.
L’utente deve essere l’autore degli scatti.
sul tasto carica! Caricare le fotografie di quel monumento seguendo le istruzioni. Seguire la stessa procedura per ognuna delle fotografie con cui si intende partecipare.
NB: Ogni immagine entrerà a far parte del database multimediale di Wikipedia e dovrà essere rilasciata con licenza libera CC-BY-SA3.0 |
In palio due smartphone Sony XPERIAZ2 e molti altri premi
Partecipare a questo grande concorso fotografico, che nella scorsa edizione ha raccolto oltre ottomila foto di monumenti e la partecipazione di circa duecento enti, è semplice. Basta fotografare uno o più monumenti italiani presenti nella lista sul sito www.wikilovesmonuments.it, poi caricare le immagini seguendo le istruzioni presenti sul sito. Si possono inviare anche foto scattate in passato.
Scatta anche Tu la tua foto. Immortala i luoghi del nostro Paese, condividine le bellezze storico-naturali, grazie al supporto delle nuove tecnologie, in modo da farli conoscere e valorizzare: la cultura ed il turismo si sostengono anche fotografando.
Il Sindaco
dott. Adamo Pantano